«

»

set 14

Fabrizio Sciacca Quartet – Gettin’ It There

sciacca-gettin-it-thereIl debutto del contrabbassista Fabrizio Sciacca è un ritorno alle radici del suo strumento, un mainstream sincero e ricco di inventiva nell’ambito di una tradizione inossidabile. Dopo avere vinto una borsa di studio alla Berklee College of Music a Boston nel 2011 da Catania ha fatto il grande passo verso gli Stati Uniti e dal 2015 fa parte della grande comunità di jazzisti di New York. Il trio lo vede insieme a due veterani, il pianista di origine venezuelana Donald Vega ed il veterano batterista Billy Drummond. Tre brani sono in quartetto, qui si aggiunge il sassofonista tenore Jed Levy. Il disco è anche un tributo al grande cotrabbassista afroamericano Ron Carter (che ha avuto un trio insieme a Vega), suo mentore, cui dedica For Sir Ron. Alcuni dei brani scelti per il disco sono tratti dalla grande tradizione americana, alcuni noti, altri meno, di autori come il contrabbassista Sam Jones o i pianisti Sonny Clarck e Elmo Hope, insieme ad un famoso standard, A Nightingale Sang in Berkley Square, Lonely Goddess di Jed Levy e Lullaby in Central Park dell’amico e musicista Andrea Dominici. È un disco che si ascolta con piacere per la passione ed il virtuosismo che i musicisti vi infondono, ricco di swing, quel particolare ritmo che sembra innato nei musicisti americani e che Sciacca fa suo senza alcun problema. Fra i brani più interessanti il finale One Second Please di Elmo Hope, tratto da un famoso disco del sassofonista tenore Harold Land, The Fox del 1960, reinterpretato in quartetto (l’originale è in quintetto).

Genere: jazz mainstream
Label: Autoprodotto
Anno 2019

Tracklist

01. One for Amos
02. Lullaby in Central Park
03. Zellmar’s Delight
04. For Sir Ron
05. A Nightingale Sang in Berkley Square
06. Lonely Goddess
07. One Second Please

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato!

Puoi usare i seguenti tag HTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>