Ellen LaFurn ha dedicato la sua vita al´insegnamento e solo ora arriva ad incidere un disco con il proprio gruppo, una volta che si è trovata con il tempo per organizzarsi e mettere insieme gli arrangiamenti di tredici famosi standards scelti fra quelli che fanno da repertorio per tutti i jazzisti. La sua voce precisa, …
Category Archive: Rubriche
apr 09
Steve Johns – Family
Dopo una miriade di incisioni in gruppi altrui il batterista Steve Johns ha finalmente colto l´occasione per incidere in proprio un disco speciale in quanto suona con moglie e figlio! Lo abbiamo conosciuto con tanti leader famosi, Nat Adderley, Larry Coryell, Tom Chapin fra gli altri, e sempre ha dato ai gruppi in cui era presente …
gen 25
Luca Segala – Cloudriding
L´avanguardia italiana ha trovato un luogo di incontro e su cui mostrarsi al pubblico nella Amirani Records di Gianni Mimmo. Fra le ultime pubblicazioni questo CD di Luca Segala che presenta tutte sue composizioni con un quintetto insolito in cui a fare da contrappunto alla voce dei suoi sassofoni tenore, contralto e soprano è la …
dic 24
The Urban Renewal Project – Local Legend
Ecco un bel disco, divertente e frizzante e che abbatte le barriere fra generi quali soul, pop, jazz, funk, hip hop. La band con la cantante jazz Aubrey Logan e Elmer Demond con il freestyle rap ha da anni un suo pubblico sulla Costa Ovest degli Stati Uniti ed è molto apprezzata nei set dal …
dic 08
Tony Cattano Ottetto – L’uomo poco distante
Il trombonista Tony Cattano, di Augusta in Sicilia ma trasferitosi a Roma è ormai piuttosto noto nell´ambiente musicale italiano jazz e non. L´insolito titolo del disco si riferisce alla sua attività nelle bande musicali che accompagnavano processioni o funerali. Proprio qui notava l´uomo poco distante, quel personaggio non parente, probabilmente amico del defunto, che accompagnava …
lug 01
Joe Bonamassa: così non si fa.
a cura di Francesco Bonistalli È bello, è sempre bello uscire di casa con la consapevolezza di andare a vedere un bel concerto, magari anche di fare qualche fotografia da poter rivedere il giorno dopo. Si ha una sensazione di fierezza, come se si stesse facendo una buon’azione, anche se solo per noi stessi e …
giu 04
PJ Rasmussen – Adventures In Flight
L´esordio del chitarrista danese PJ Rasmussen È un bel disco frizzante in cui il jazz anni `60, quello di marca Blue Note, per intenderci, ha un suo ruolo. Ma il tutto è catapultato in una sensibilità contemporanea, prendiamo subito ad esempio l´assolo rock/fusion del leader su Baden Hill o la voce di Kelly Green che …
apr 06
The Shins – Port of Morrow
A dispetto del fatto che questo album è uscito più di un annetto fa, ci imbattiamo nell’ultimo lavoro degli Shins complice una gita fuori porta nel nord Italia. E il nord è anche la ragione d’essere di quest’album, visto che Port of morrow indica una località sperduta dell’Oregon che ha avuto il merito di ispirare …
feb 10
CUT – Operation Manitoba
Nel 1998 mentre muovevo i miei primi passi nella Capitale, la maggior parte dei miei amici decise che era Bologna la città migliore per proseguire i propri studi universitari. Io scelsi invece Roma e non me la passai proprio così male, anche se le storie che si raccontavano a quei tempi riguardo al capoluogo dell’Emilia …
gen 23
MAPS OF BORGATA: GEOGRAPH RECORDS . city zoom / 03 / roma
a cura di Nick Zurlo Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito ad una vera e propria proliferazione di micro-label musicali che, sulla scia dei dettami D.I.Y. (“do it yourself” ovvero “fattelo da solo”) delle produzioni discografiche punk-hardcore, hanno completamente ridisegnato il panorama underground mondiale e italiano. Anche la povera Italia, tanto bistrattata e malata di …
Commenti Recenti